top of page
  • Immagine del redattoreMichele Dal Farra

I talenti vanno dove stanno bene

Aggiornamento: 9 nov 2020

Verso un nuovo rinascimento delle persone nelle organizzazioni


Le teorie organizzative ci insegnano che, in presenza di ambiente turbolento ed imprevedibile, come quello di oggi, l’assetto organizzativo non può essere pre-determinato, ma si definisce di volta in volta in base alle pressioni subite. Per farlo la struttura organizzativa deve essere 1) flessibile, 2) non rigidamente definita, 3) dinamica. Infatti nessuno rincorrerebbe l’utopia di partecipare alla Parigi – Dakar con un’auto di Formula 1.

Abbiamo, quindi, dopo un’attenta ricerca e numerosi focus group svolti con imprenditori e manager strutturato delle piste di lavoro sbocciate in servizi di consulenza e formazione per affrontare questa inaspettata turbolenza che sta cambiando il nostro modo di fare impresa, di lavorare e di interpretare il mercato. Oltre ad un upgrade deciso rispetto alla Digital Trasformation, auspicando un’estate digitale per tutte le aziende e i lavoratori, la proposta di lavoro “agile” riguarda:

1) la trasformazione dell’impianto organizzativo dell’azienda verso un’organizzazione agile, prendendo a prestito le caratteristiche migliori di quel 50 per cento della teoria dell’agile management che ha funzionato nelle organizzazioni che l’hanno sperimentata e lasciando alla “sapienza del sarto la cucitura di un vestito su misura” per il rimanente 50 per cento propria di ogni imprenditore o manager.

Ciò è possibile se e solo se preventivamente l’azienda provocherà: 2) un “nuovo rinascimento” che dia priorità e centralità alle persone che popolano le nostre aziende attraverso lo smart-working (nell’accezione più alta del termine, non con il lavoro da casa per essere chiari).

Alcuni dei temi consulenziali del nuovo rinascimento dell’HR Management che abbiamo introdotto o rafforzato a titolo di esempio sono: fiducia, qualità del lavoro e delle relazioni, managerialità scevra di gerarchia impregnata di verticismo VS organizzazioni piatte, maggiore autonomia decisionale e potere reale alle persone non solo di vertice, responsabilità di ogni membro del team.

E’ un percorso sfidante per ogni organizzazione, da implementare in modo scientifico, rendendo al tempo stesso le persone più felici ed attaccate alla maglia. I talenti vanno dove stanno bene.


Michele Dal Farra è presidente di Metàlogos

#talenti #risorseumane #managerialità #lavoro #organizzazioni

bottom of page